Sostienici

Aiutaci a sostenere i nostri programmi, anche attraverso il tuo 5per1000

Con il tuo contributo sostieni i nostri obiettivi:

  • un impegno culturale continuativo nel campo delle professioni d’aiuto
  • un’offerta interdisciplinare di corsi ECM tenuti da docenti di fama
  • una riflessione critica sui temi sociali del nostro tempo con progetti formativi dedicati

Scrivi Fondazione Hapax ETS – Codice fiscale 97868180015 nella tua dichiarazione dei redditi.

Fondazione Synapsis Mentoring Contatti

GENITORI A SCUOLA Reload

Mario Sughi, Family. © Mario Sughi/Bridgeman Images.

GENITORI A SCUOLA Reload

Genitori a scuola è un corso di sette lezioni che Fondazione Hapax ha proposto in diretta online nell’ambito del programma Mentoring.

Il progetto, ideato e curato da Laura Pigozzi, ha registrato grande partecipazione di iscritti, con interessanti dibattiti proseguiti oltre il question time conclusivo di ogni incontro.
Accogliendo le numerose richieste, le registrazioni di tutti gli incontri vengono ora rese disponibili, in chiaro e gratuitamente, sul canale YouTube di Fondazione Hapax.

Genitori a scuola, nelle parole dalla psicoanalista e psicologa clinica Laura Pigozzi, intende «superare l’idea che si possa educare così come si è stati educati, lasciando alle spalle la convinzione che l’educazione sia un automatismo soggetto alla serialità».

Obiettivo del progetto è offrire sostegno e consapevolezza a chiunque si trovi ad affiancare un minore lungo il suo percorso di crescita.
Le lezioni sono destinati ai genitori ma anche a tutti coloro che quotidianamente si confrontano con bambini e adolescenti. Mamme, papà, zie, zii, nonni, nonne, babysitter, volontari, insegnanti: chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze teoriche ed esperienziali, per affrontare dubbi e paure che la cura della crescita di un minore comporta.
Le lezioni affrontano temi molto concreti, a partire dalla analisi delle tre aree che, se correttamente equilibrate tra loro, contribuiscono al pieno sviluppo del minore. Quella principale, l’area evolutiva, è il campo della cura, dell’affetto, e soprattutto della regolazione del comportamento; l’area della rappresentazione è il campo del simbolo, in cui il bambino costruisce la propria immagine del genitore e il genitore quella del bambino; infine l’area della triade papà-mamma-bambino: vengono affrontate, con particolare attenzione, le problematiche derivanti dallo squilibrio della relazione reciproca di queste posizioni.

Ogni lezione è stata curata da uno specialista di un determinato settore dell’età evolutiva: al termine uno sportello di ascolto attivo ha consentito agli iscritti di porre domande agli esperti, sciogliere dubbi e condividere esperienze.

Di seguito titoli e relatori di tutte le lezioni:
La funzione della madre, Laura Pigozzi
L’allattamento, Laura Pigozzi
La funzione del padre, Jean-Marie Fossey
Il rapporto con la scuola, Laura Pigozzi
Cosa succede nella testa degli adolescenti, Ugo Morelli
Come stanno gli adolescenti?, Laura Pigozzi
Quando la famiglia incontra il tribunale, Anna Barracco