Alla luce della sua Mission il programma Mentoring nel corso del 2022 darà avvio ad attività finalizzate al rafforzamento dei processi di inclusione di giovani migranti neomaggiorenni arrivati soli in Italia.
Il primo passo riguarderà la raccolta ed il consolidamento delle conoscenze in materia di inclusione dei giovani migranti, in particolare sulla pratica della mentorship, attraverso il progetto “Coming of Age – Il mentoring come nuovo modello di inclusione community based per giovani migranti”. In partnership con Refugees Welcome Italia, tale iniziativa ha come obiettivo la pubblicazione di un documento scientifico che delinei un modello di riferimento dettagliato ed esaustivo sulla pratica della Mentorship. Scopo della pubblicazione sarà offrire un solido fondamento teorico e una coerente cornice di azione a tale pratica.
A latere del progetto sono previste una serie di iniziative di disseminazione delle conoscenze nel campo per contribuire ad animare il dialogo tra gli stakeholders coinvolti.
Una seconda linea di attività riguarderà la progettazione di percorsi formativi dedicati a coloro che sono impegnati nel sostegno all’integrazione e all’inclusione sociale dei giovani migranti. In particolare il programma Mentoring si sta occupando di delineare un modulo formativo specifico indirizzato al rafforzamento delle competenze nella relazione d’aiuto.
Infine nel corso del 2022 si darà avvio alle attività di raccolta fondi finalizzate alla promozione di progetti di sostegno all’integrazione di giovani neo-maggiorenni ex MSNA. Questa linea di azione prevede l’intervento diretto al sostegno all’inclusione sociale, attraverso progetti e partnership che prevedano il rafforzamento degli strumenti personali dei giovani migranti, attraverso percorsi formativi, borse di studio e di lavoro, nonché la promozione dell’affido in famiglia e dell’inclusione abitativa.