Fondazione Mentoring Synapsis Contatti

Synapsis è un programma di formazione a distanza che permette di conseguire i crediti dell’Educazione Continua in Medicina (ECM) attraverso un’offerta composita di materiali multimediali quali webinar, saggi scientifici, testi classici.

Risorse originali e appassionanti, radicate nell’attualità, attinte da fonti primarie.

I corsi, coordinati dal comitato scientifico di Synapsis e formulati da specialisti e docenti di fama, compongono un progetto formativo che spazia dalla medicina alla psichiatria, dalla psicologia alla psicoanalisi, dalle psicoterapie alle scienze umane e sociali. Discipline proposte in rapporto paritario per stimolare una riflessione critica orientata alla contemporaneità.

La didattica è organizzata principalmente in modalità digitale e i corsi, disponibili su questo sito, sono fruibili attraverso il collegamento alla piattaforma StilemaEventi.

 

Metodo formativo

FAD per ECM

Il programma formativo permette di conseguire a distanza la totalità dei crediti ECM previsti per il triennio, collegandosi a questo sito dai propri dispositivi e seguendo tutti i corsi in modalità webinar.
FAD per ECM
Il programma formativo permette di conseguire a distanza la totalità dei crediti ECM previsti per il triennio, collegandosi a questo sito dai propri dispositivi e seguendo tutti i corsi in modalità webinar.

Multidisciplinarietà

Lezioni e conferenze in webinar in modalità sincrona o asincrona, saggi di psicologia e psicoanalisi, testi scientifici, opere letterarie, contributi multimediali, per un progetto formativo multidisciplinare.
Multidisciplinarietà
Lezioni e conferenze in webinar in modalità sincrona o asincrona, saggi di psicologia e psicoanalisi, testi scientifici, opere letterarie, contributi multimediali, per un progetto formativo multidisciplinare.

Vocazione contemporanea

La selezione dei temi è orientata a una riflessione sulla contemporaneità, per analizzarne complessità e trasformazioni. L’obiettivo formativo è trasmettere contenuti intellettuali, culturali, emotivi.
Vocazione contemporanea
La selezione dei temi è orientata a una riflessione sulla contemporaneità, per analizzarne complessità e trasformazioni. L’obiettivo formativo è trasmettere contenuti intellettuali, culturali, emotivi.

Visualizza i docenti
Elena Camerone
Psichiatra e psicoterapeuta. Presidente Fondazione Hapax.
Marco Aime
Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPI dell’Università degli Studi di Genova.
Annalisa Ambrosio
Direttrice didattica del corso di laurea triennale Academy della Scuola Holden.
Claudia Baracchi
Professore Associato di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Mario Barenghi
Professore Ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano Bicocca.
Francesco Bellusci
Saggista e docente di filosofia al Liceo classico Isabella Morra di Senise.
Marco Belpoliti
Saggista, scrittore e professore universitario; direttore della rivista e casa editrice nel web www.doppiozero.com
Miguel Benasayag
Filosofo e psicoanalista, fondatore del “Collectif Malgré tout”.
Roberto Beneduce
Professore ordinario in discipline demoetnoantropologiche, Università degli Studi di Torino; fondatore del Centro Frantz Fanon.
Maurizio Bettini
Classicista e scrittore, Direttore del Centro “Antropologia e Mondo antico” dell’Università di Siena.
David Bidussa
Storico sociale delle idee, è consulente editoriale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e collabora a “Il domenicale – il Sole 24 ore”.
Tommaso Boldrini
Psicologo clinico e psicoterapeuta, ricercatore, Università di Padova.
Carlo Brosio
Psicoanalista membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e full member IPA.
Eva Cantarella
Storica, giurista e sociologa italiana
Gabriella Caramore
Saggista e conduttrice radiofonica, docente presso Associazione Nuova Accademia.
Letizia Caronia
Professore Ordinario di Pedagogia Generale e sociale, Università degli studi di Bologna
Cristina Cattaneo
Professore Ordinario e direttrice di Labanof, Laboratorio di antropologia e odontologia forense presso l’Università degli Studi di Milano
Gilberto Corbellini
Professore ordinario/Direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale, Sapienza Università di Roma.
Andrea Cortellessa
Critico letterario e storico della letteratura italiana, professore associato all’Università degli Studi Roma Tre.
Andrea De Georgio
Giornalista freelance e Associate Research Fellow presso l’ISPI.
Piergiorgio Donatelli
Professore ordinario di filosofia morale, dirige il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma
Pino Donghi
Direttore artistico, editor, conduttore, curatore di collane editoriali, saggista.
Benedetto Farina
Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università Europea, Roma. Membro collegio docenti del Corso di Dottorato in Psicologia dinamica e clinica, Università La Sapienza.
Maurizio Ferraris
Professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, presidente del Labont (Center for Ontology) e direttore di “Scienza Nuova”
Giorgia Fracca
Psicoterapista libero professionista e membro ALIpsi – Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi
Vittorio Gallese
Professore di Psicobiologia all’Università di Parma, dove è direttore del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive Sociali
Michael Garrett
Psichiatra, Clinical Professor of Psychiatry, Vice Chairman for Clinical Services, SUNYDownstate. Faculty, Psychoanalytic Institute at NYU Medical Center.
Guido Giovanardi
Ricercatore in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Sapienza Università di Roma.
Nicole Janigro
Psicologa psicoterapeuta, giornalista e scrittrice.
Danielle Knafo
Psicologa clinica, psicoanalista, docente presso la Long Island University, la New York University e la Adelphi University
Alessandra Lemma
Psicoanalista e membro della British Psychoanalytical Society, è consulente presso l’Anna Freud National Centre for Children and Families.
Vittorio Lingiardi
Psichiatra e psicoanalista, Professore ordinario di Psicologia dinamica alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma.
Marianna Liotti
Dottoranda in Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma.
Gabriele Lo Buglio
Dottorando e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Sapienza Università di Roma.
Romano Madera
Filosofo e psicoanalista, ha fondato Philo (Scuola superiore di pratiche filosofiche) e SABOF (Società di analisi biografica a orientamento filosofico).
Vanessa Maher
Professore onorario di Antropologia culturale, Università di Verona
Valentina Manchia
Docente universitario.
Dario Mangano
Professore Ordinario di Semiotica, Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo
Antonio Maone
Psichiatra, Dirigente ASL Roma 1.
Gianfranco Marrone
Professore Ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Palermo.
Mario Mattioda
Consulente psicodinamico e operatore psicosociale. Collabora con diverse riviste tra cui “Psicoterapia e scienze umane”.
Riccardo Mazzeo
Intellettuale, editor, scrittore, filosofo.
Maddalena Mazzocut-Mis
Professore ordinario di “Estetica” ed “Estetica della Musica e dello Spettacolo” presso l’Università degli Studi di Milano.
Nancy Mc Williams
Psicologa clinica e psicoanalista, docente alla Rutgers University (USA), autrice di testi psicoanalitici e curatrice della 2a edizione del PDM (Manuale Diagnostico Psicodinamico).
Matteo Meschiari
Professore associato presso l’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Culture e Società.
Paolo Migone
Psichiatra e psicoanalista, condirettore della rivista “Psicoterapia e scienze umane”.
Marta Mirabella
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Sapienza Università di Roma.
Valerio Miselli
Dirigente medico responsabile del Servizio di Diabetologia dell’ospedale di Scandiano
Ugo Morelli
Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II.
Clara Mucci
Professore Ordinario di Psicologia Dinamica, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo.
Elvira Mujcic
Scrittrice, drammaturga e traduttrice italo-bosniaca.
Laura Muzi
Ricercatrice in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione, Università degli Studi di Perugia.
Maria Nadotti
Giornalista, saggista, consulente editoriale e traduttrice.
Maria Giuseppina Pacilli
Professore associata di psicologia sociale presso l’Università di Perugia
Valeria Parrella
Scrittrice e giornalista pubblicista
Maria Silvana Patti
Psicologa, psicoterapeuta, responsabile Servizio di Psicotraumatologia e Master in Psicotraumatologia ARP, Milano. Membro Comitato scientifico Casa della Psicologia.
Mario Perini
Psichiatra, psicoanalista SPI, consulente d’organizzazione, socio fondatore e direttore scientifico Il Nodo Group.
Laura Pigozzi
Psicoanalista e saggista.
Valentina Pisanty
Professore Associato di Semiologia presso l’Università di Bergamo
Andrea Polari
Psichiatra, Clinical Associate Professor, Centre for Youth Mental Health, University of Melbourne.
Gaspare Polizzi
Docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Pisa.
Mario Porro
Studioso di epistemologia francese, è docente di Filosofia e Storia presso il Liceo “Fermi” di Cantù.
Mauro Portello
Docente delle scuole superiori e collaboratore della rivista www.doppiozero.com
Antonio Prete
Critico letterario, poeta, scrittore, traduttore e accademico italiano.
Giuseppe Previtali
Assegnista di ricerca e Professore di Storia del cinema presso l’Università degli studi di Bergamo.
Liliana Rampello
critica letteraria e saggista, ha insegnato Estetica all’Università di Bologna
Lidia Ravera
Scrittrice, giornalista, sceneggiatrice
Patrizia Romito
Professore associato di Psicologia sociale all’Università degli Studi di Trieste
Rocco Ronchi
Professore Ordinario di Filosofia Teoretica e Docente IRPA – Istituto di Psicoanalisi Applicata.
Francesca Serafini
Scrittrice e sceneggiatrice
Marco Solmi
Psichiatra, Professore Associato, Università di Ottawa, Canada.
Massimiliano Spano
Psicologo-psicoterapeuta, Presidente di Jonas Torino e responsabile clinico del Servizio di Educativa Territoriale per pazienti alcol e tossico-dipendenti, Val d’Aosta.
Anna Stefi
Psicologa, insegnante di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico Severi-Correnti; vicedirettrice della rivista “doppiozero” e redattrice della collana Riga.
Grazia Spitoni
Professore associato, Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Sapienza Università di Roma.
Andrea Tagliapietra
Professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Armando Toscano
Psicologo sociale e manager del Terzo Settore; fondatore di CORE-Lab e coordinatore dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Vincenzo Trione
Professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano
Vincenzo Villari
Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Corsi

Evelyn Williams, “Waiting for the Day.” © Estate of Evelyn Williams/Bridgeman Images.
Synapsis
UNO SGUARDO “SULL’OGGI”
UNO SGUARDO “SULL’OGGI”
5 ECM
gratuito

Lezioni di antropologia culturale. Docente: Marco Aime. Da decenni l’antropologia si occupa della contemporaneità più vicina. Eventi termometri per misurare la portata di quanto potrà accadere domani.

Approfondisci
Synapsis
AMORI TOSSICI
AMORI TOSSICI
15+1 ECM
40,00 €

Due corsi di Laura Pigozzi. L’amore tossico disintegra i confini sostenendo che fondersi sia il vero amore. Al contrario, amare smisuratamente l’altro non è che odiarlo.

Approfondisci
Alessandro Raho, “Catherine”. ©Alessandro Raho/Bridgeman Images.
Synapsis
PENSARE L’AMBIENTE, VIVERE IL PAESAGGIO
PENSARE L’AMBIENTE, VIVERE IL PAESAGGIO
1 ECM
gratuito

Docente: Ugo Morelli. I paesaggi della nostra vita, la loro vivibilità e il sistema vivente sono nelle nostre mani e nella nostra responsabilità. Dobbiamo averne cura.

Approfondisci
Christabel Blackburn, “Conversazione in giallo”, 2019 (olio su tavola). Bridgeman Images.
Synapsis
LA SUPERVISIONE
LA SUPERVISIONE
2 ECM
gratuito

Docenti: V. Lingiadi, N. McWilliams. Nancy McWilliams introduce alla supervisione individuale e di gruppo, alla formazione in psicoanalisi e alle sue complesse problematiche etiche.

Approfondisci
Evelyn Williams, “Vedere la luce.” ©Evelyn Williams/Bridgeman Images.
Synapsis
CORPI FUTURI/3
CORPI FUTURI/3
5 ECM
gratuito

Ciclo a cura di Vittorio Lingiardi. Tema trasversale e contemporaneo, il corpo si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro. Ascoltiamone le storie.

Approfondisci
Mario Sughi, “Leila and Lara”. ©Mario Sughi/Bridgeman Images. 
Synapsis
LEZIONI SULL’AMORE
LEZIONI SULL’AMORE
6 ECM
gratuito

Docenti: Doppiozero. Strumenti psicoanalitici, filosofici, semiologici, letterari per affrontare oggi un tema troppo discusso ma poco compreso qual è l’amore.

Approfondisci
Aris Kalaizis, “Annett”. ©Aris Kalaizis/Bridgeman Images.
Synapsis
FEMMINICIDIO
FEMMINICIDIO
3 ECM
gratuito

Docenti: Eva Cantarella, Vanessa Maher, Laura Pigozzi. Il femminicidio in Italia tocca cifre da emergenza sociale: capirne l’origine e le cause per pensare a nuovi interventi.

Approfondisci
Rebecca Campbell, “Do Not Disturb”. ©Rebecca Campbell/Bridgeman Images
Synapsis
FREUD, JUNG, LACAN
FREUD, JUNG, LACAN
3 ECM
gratuito

Docente: Maurizio Ferraris. In prospettiva filosofica, Freud, Jung, Lacan non sono raccontati con genealogia lineare ma nel segno di scontri e rotture, dispute e contrasti.

Approfondisci
Christabel Blackburn, “Ascoltami”. ©Christabel Blackburn/Bridgeman Images.
Synapsis
NEGAZIONE
NEGAZIONE
5 ECM
gratuito

Docenti: Doppiozero. Significati e valenze del termine “negazione” sono indagati in diversi ambiti: linguistico, storico, psicoanalitico, psicologico, medico.

Approfondisci
Synapsis
L’OMBELICO DEL SOGNO
L’OMBELICO DEL SOGNO
15+1 ECM
40,00 €

Due corsi di Vittorio Lingiardi. Racconti simbolici o improvvisazioni sinaptiche, i sogni sono un mistero che parla di noi: realtà irreali, private e profondissime.

Approfondisci
Cathy Lomax, “Rosemary Woodhouse’s Wardrobe, outfit 38”. ©Cathy Lomax/Bridgeman Images. 
Synapsis
CORPI FUTURI/2
CORPI FUTURI/2
5 ECM
gratuito

Ciclo a cura di Vittorio Lingiardi. Tema trasversale e contemporaneo, il corpo si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro. Ascoltiamone le storie.

Approfondisci
Claire Huntley, “Food by @Melisswoks”. ©Claire Huntley/Bridgeman Images.
Synapsis
UNO SGUARDO “DIAGONALE”
UNO SGUARDO “DIAGONALE”
5 ECM
gratuito

Lezioni di antropologia culturale. Docente: Marco Aime. L’antropologia permette di sviluppare capacità di comprensione da prospettive diverse. Un arricchimento nella costruzione del dialogo tra culture.

Approfondisci
Alan Byrne, “Matite colorate in vasetto”. © Alan Byrne/Bridgeman Images.
Synapsis
COMPETENZE
COMPETENZE
5 ECM
gratuito

Docenti: Doppiozero. Il ciclo analizza il ruolo delle specifiche competenze nelle professioni di aiuto, le evoluzioni nel tempo, le attuali problematiche, le crisi.

Approfondisci
Max Ferguson, “Ragazza con Vermeer”. Bridgeman Images.
Synapsis
TRA EPISTEMOLOGIA E SCIENZE UMANE
TRA EPISTEMOLOGIA E SCIENZE UMANE
9 ECM
gratuito

Docenti: Doppiozero. Le nove lezioni elaborano nuove forme di sapere dagli approcci interdisciplinari originali.

Approfondisci
Evelyn Williams, “La folla notturna”. © Estate of E. Williams/Bridgeman Images.
Synapsis
PROBLEMI DI PSICOTERAPIA
PROBLEMI DI PSICOTERAPIA
5 ECM
gratuito

Docente: Paolo Migone. Il composito mondo delle psicoterapie solleva questioni teoriche e cliniche che inducono a riflettere sulle differenze e a ricercare integrazioni.

Approfondisci
Susan Adams, “Madre e figlia etiopi”. © Susan Adams/Bridgeman Images.
Synapsis
APPUNTI PER UNA ETNOPSICHIATRIA CRITICA
APPUNTI PER UNA ETNOPSICHIATRIA CRITICA
3 ECM
gratuito

Docente: Roberto Beneduce. Il ciclo offre elementi introduttivi per affrontare l’incontro con espressioni della sofferenza e del disturbo psichiatrico di scarsa consuetudine.

Approfondisci
Dean Graham, “Rise 2”. © Graham Dean/Bridgeman Images.
Synapsis
CORPI FUTURI/1
CORPI FUTURI/1
4 ECM
gratuito

Ciclo a cura di Vittorio Lingiardi. Tema trasversale e contemporaneo, il corpo si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro. Ascoltiamone le storie.

Approfondisci
Zhang Xiaogang, “Big Family (Girl)”. © Christie’s Images/Bridgeman Images.
Synapsis
PAROLE DEL FUTURO
PAROLE DEL FUTURO
5 ECM
gratuito

Docenti: Doppiozero. Il ciclo di lezioni in collaborazione con la rivista “doppiozero” individua cinque parole che conteranno nel futuro, individuale e collettivo.

Approfondisci

Resta aggiornato con la newsletter

Iscriviti
Archivio