Fondazione Mentoring Synapsis Contatti

Quello che annunciamo oggi – un’Agenda per l’azione globale dei prossimi 15 anni – è uno Statuto per le persone e per il pianeta del XXI secolo. Bambini e giovani uomini e donne sono agenti critici del cambiamento e troveranno nei nuovi obiettivi una piattaforma per incanalare le loro infinite potenzialità per l’attivismo verso la creazione di un mondo migliore.

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
© JESSICA GUIDI I ALL RIGHTS RESERVED

Mentoring è un programma che nasce con l’intento di rendere le nuove generazioni in grado di realizzare il proprio pieno potenziale: facilitando l’accesso ad una educazione e formazione di qualità; sostenendo la realizzazione di un lavoro dignitoso e un reddito adeguato; promuovendo l’inclusione sociale, economica e politica di quei giovani che si trovano ai margini ed in situazioni di disagio.

Mentoring, in prima istanza, intende concentrare le sue energie verso il sostegno ai giovani stranieri ex MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) offrendo loro strumenti per realizzarsi nella società contemporanea e attivando il loro potenziale individuale.

Il programma in particolare individua nella mentorship un approccio in grado di accompagnare la transizione all’età adulta e di contribuire al successo del percorso integrativo dei giovani migranti.

Un mentore è un cittadino che sceglie di accompagnare un giovane migrante nel suo percorso di integrazione, costruendo una relazione di fiducia e mettendo a disposizione le proprie risorse sociali, relazionali, professionali; è colui che ascolta, orienta, incoraggia, crea nuove connessioni, condivide conoscenze e competenze, attiva risorse e opportunità, dedica il proprio tempo e offre il suo aiuto nel risolvere problemi quotidiani.

Attività

Ricerca e best practice

Il programma Mentoring sostiene e promuove la ricerca volta alla definizione di metodologie efficaci al sostegno dei giovani. In particolare si concentra sulla ricerca finalizzata al consolidamento di modelli di riferimento sul mentoring. L’attenzione è sulla definizione dei possibili profili dei mentori, il loro campo di attività, nonché il modello formativo e relazionale auspicabile. L’obiettivo è offrire un solido fondamento teorico e una coerente cornice di azione a tale pratica.

Ricerca e best practice

Il programma Mentoring sostiene e promuove la ricerca volta alla definizione di metodologie efficaci al sostegno dei giovani. In particolare si concentra sulla ricerca finalizzata al consolidamento di modelli di riferimento sul mentoring. L’attenzione è sulla definizione dei possibili profili dei mentori, il loro campo di attività, nonché il modello formativo e relazionale auspicabile. L’obiettivo è offrire un solido fondamento teorico e una coerente cornice di azione a tale pratica.

Formazione

In linea con la mission di Hapax, il programma Mentoring organizza percorsi di training per i mentori, attraverso moduli di formazione specifici incentrati sulle pratiche della relazione di aiuto.

Inoltre offre corsi, workshop e conferenze per la diffusione della cultura della mentorship.

Formazione

In linea con la mission di Hapax, il programma Mentoring organizza percorsi di training per i mentori, attraverso moduli di formazione specifici incentrati sulle pratiche della relazione di aiuto.

Inoltre offre corsi, workshop e conferenze per la diffusione della cultura della mentorship.

Inclusione sociale

Mentoring prevede la realizzazione di interventi di sostegno all’inserimento lavorativo, educativo e abitativo dei giovani in situazioni di disagio, attraverso:
– il supporto all’individuazione e matching di mentori e mentee, l’offerta di strumenti di sostegno psico-sociale e l’accompagnamento alla relazione d’aiuto;
– il supporto all’inclusione abitativa dei giovani migranti privilegiando sistemi di accoglienza indirizzati all’inserimento in famiglia;
– l’accompagnamento nel percorso integrativo dei giovani mentee, intervenendo in situazioni di necessità, offrendo sostegno formativo (tramite borse di studio) o lavorativo (tramite Borse Lavoro), nonché eventuali necessità specifiche da risolvere in collaborazione con i mentori.

Inclusione sociale

Mentoring prevede la realizzazione di interventi di sostegno all’inserimento lavorativo, educativo e abitativo dei giovani in situazioni di disagio, attraverso:
– il supporto all’individuazione e matching di mentori e mentee, l’offerta di strumenti di sostegno psico-sociale e l’accompagnamento alla relazione d’aiuto;
– il supporto all’inclusione abitativa dei giovani migranti privilegiando sistemi di accoglienza indirizzati all’inserimento in famiglia;
– l’accompagnamento nel percorso integrativo dei giovani mentee, intervenendo in situazioni di necessità, offrendo sostegno formativo (tramite borse di studio) o lavorativo (tramite Borse Lavoro), nonché eventuali necessità specifiche da risolvere in collaborazione con i mentori.

La nostra mission

Mentoring è un programma che fonda le sue attività sulla convinzione che rendere le nuove generazioni in grado di realizzare il proprio pieno potenziale sia la via più rapida ed efficace per assicurare una società sostenibile. A questo scopo si impegna nell’offrire loro strumenti per realizzarsi nella società contemporanea, attivandone le risorse individuali.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, cornice d’azione delle attività della Fondazione Hapax, sottolinea come i giovani costituiscano lo strato fondante della società nel suo insieme e come la loro crescita e sicurezza sociale, la piena realizzazione dei loro diritti, la messa in pratica delle loro capacità e la loro partecipazione alla collettività contribuiscano in modo diretto e a lungo termine ad una crescita economica equa, dinamica, innovativa e incentrata sulle persone.

Vogliamo offrire ai giovani le risorse necessarie per partecipare alla vita sociale e permettere alle nuove generazioni di operare come agenti critici di cambiamento.

Crediamo nell’empowerment delle nuove generazioni e delle minoranze, in quanto motore delle trasformazioni future.

Il nostro obiettivo: definire e promuovere modelli e metodologie di intervento utili nel sostegno all’inclusione sociale di giovani ai margini ed in situazioni di disagio.

Il nostro focus primario:
– promuovere la pratica del mentoring;
– realizzare progetti e attività che possano sostenerli nel loro percorso di vita.

La nostra missione: generare valore nella società facilitando percorsi di inclusione.

Il nostro target: giovani migranti

Il processo migratorio, in quanto caratteristica distintiva del 21 ° secolo, contribuisce in modo significativo a tutti gli aspetti del progresso economico e sociale della società e come tale sarà la chiave per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Partendo da questa consapevolezza il programma Mentoring, in prima istanza, intende concentrare le sue energie verso il sostegno ai giovani stranieri ex MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) offrendo loro strumenti per realizzarsi nella società contemporanea, attivando il loro potenziale individuale.

Tra il 2014 e il 2018 sono arrivati in Italia via mare 625.009 rifugiati e migranti e di questi 70.547 erano Minori stranieri non accompagnati (MSNA). La percentuale di MSNA rispetto al totale di tali arrivi rimane considerevole negli ultimi anni, a testimoniare l’importanza di un’attenzione costante.

In questo contesto la mancanza di un accompagnamento strutturato alla maggiore età presenta problematiche multiple. Oltre l’80% dei minorenni non accompagnati che arrivano in Italia ha un’età compresa fra i 16 e i 17 anni. Si tratta, quindi, di adolescenti che anche dopo il raggiungimento della maggiore età continuano ad aver bisogno di essere sostenuti nel loro cammino e che spesso faticano a realizzare il loro potenziale e a mettere in pratica le loro capacità.

Molti ragazzi sembrano dipendere completamente dalle strutture di accoglienza per la ricerca e la scelta del lavoro. In questi casi non appaiono propriamente equipaggiati e dotati degli strumenti utili ad orientarsi nel mercato del lavoro in modo autonomo.

I fattori di ostacolo includono l’assenza di un sistema di informazione, tanto per gli operatori e i tutori volontari che per i MSNA e neomaggiorenni, la mancanza di orientamento per gli stessi sulle opportunità esistenti, il complesso iter burocratico e la difficoltà ad avere i requisiti richiesti.

Raramente i MSNA e neomaggiorenni possono scegliere il loro percorso lavorativo seguendo attitudini e aspirazioni proprie, per cui il percorso spesso è casuale o orientato dalla necessità.

Tra gli aspetti più problematici della transizione alla vita adulta, inoltre, si evidenzia il brusco trasferimento in centri per adulti e l’interruzione del supporto prestato nei centri dedicati alle persone di minore età, talvolta con conseguente sradicamento dal territorio, nonché problematiche legate all’autonomia abitativa. La ricerca di una casa desta ansia e preoccupazione nei ragazzi, in quanto sono consapevoli che bisogna avere un contratto di lavoro per essere nella condizione di affittare un’abitazione.

La protezione sociale – intesa come accesso ai servizi di base (quali accoglienza, istruzione e salute) nonché interventi di sviluppo volti a promuovere l’autosufficienza e a favorire la loro integrazione nell’economia ospitante – è un diritto umano fondamentale sancito da leggi internazionali e recentemente riaffermato nella Dichiarazione di New York (2016). Tale diritto è essenziale, non solo per la sopravvivenza e il benessere dei giovani migranti ma, data la durata della permanenza nel Paese che li accoglie, anche per la loro inclusione nella società e nell’economia ospitante.

Per questi motivi il programma Mentoring intende avviare progetti rivolti a giovani migranti dai 18 anni in poi per facilitare e supportare il loro percorso di inclusione.

La nostra risposta: il mentoring

In Italia esiste ed è riconosciuta la figura del Tutore per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), che ricopre in gran parte, oltre alla funzione di accompagnamento all’integrazione, il ruolo di tutore giuridico dei suddetti minori. Al compimento della maggiore età tuttavia, tale figura decade, assieme a tutti quei dispositivi legali e socio-assistenziali vincolati alla minore età.

Da tempo in Italia ed in Europa organizzazioni civili, coadiuvate da organizzazioni internazionali, stanno adottando delle pratiche che prevedono il coinvolgimento e l’attivazione di gruppi di cittadini e organizzazioni per la strutturazione di un approccio comunitario all’inclusione, tramite l’inserimento abitativo in famiglia e l’attivazione di meccanismi di mentoring. Una pratica finalizzata all’integrazione e al sostegno verso l’empowerment dei giovani migranti.

I mentori hanno il ruolo di facilitare la ricerca attiva del lavoro, il consolidamento di posizioni lavorative esistenti, l’orientamento alla formazione, nonché di coadiuvare il rafforzamento di percorsi di autonomia già avviati.
Un mentore è un cittadino che sceglie di accompagnare un giovane migrante nel suo percorso di integrazione, costruendo una relazione di fiducia e mettendo a disposizione le proprie risorse sociali, relazionali, professionali; è colui che ascolta, orienta, incoraggia, crea nuove connessioni, condivide conoscenze e competenze, attiva risorse e opportunità, dedica il proprio tempo e offre il suo aiuto nel risolvere problemi quotidiani.

La Fondazione Hapax riconosce il mentoring come una chiave di svolta nell’approccio alle politiche di inclusione delle nuove generazioni e intende impegnarsi nella promozione, supporto e diffusione di tale pratica, nonché animare il dialogo e la partnership con quelle organizzazioni attive, sul territorio nazionale ed europeo, nello sviluppo e implementazione della mentorship.

Per questi motivi il programma Mentoring intende promuovere a livello nazionale ed europeo il modello della mentorship per giovani migranti attraverso progetti di ricerca, corsi di formazione e attività di sostegno alla messa a punto di tale pratica.

Progetti

Progetti
COMING OF AGE / RAPPORTO

E’ disponibile per la consultazione il rapporto sul mentoring come nuovo modello di inclusione community based per giovani migranti.

Approfondisci
Progetti
COMING OF AGE / EVENTO

Il 25 maggio 2023, presso La Città dell’Altra Economia, si terrà la presentazione dei risultati del progetto “Coming of Age – Il mentoring come nuovo modello di inclusione community based per giovani migranti”.

Approfondisci
© Ph. Jessica Guidi
Progetti
PROGETTO COMING OF AGE

Il mentoring come nuovo modello di inclusione community based per giovani migranti.

Approfondisci
© Ph. Jessica Guidi
Progetti
ATTIVITÀ 2022

Nel corso del 2022 la Fondazione Hapax ha dato avvio alle progettualità del programma Mentoring. In particolare si è concentrata nello sviluppo di tre linee di attività specifiche.

Approfondisci

Partnership

Resta aggiornato sui nostri progetti

Iscriviti