Lezioni di antropologia culturale. Docente: Marco Aime. Da decenni l’antropologia si occupa della contemporaneità più vicina. Eventi termometri misurano la portata di quanto potrà accadere domani.
Due corsi di Laura Pigozzi. L’amore tossico disintegra i confini sostenendo che fondersi sia il vero amore. Al contrario, amare smisuratamente l’altro non è che odiarlo.
Docente: Ugo Morelli. I paesaggi della nostra vita, la loro vivibilità e il sistema vivente sono nelle nostre mani e nella nostra responsabilità. Dobbiamo averne cura.
Docenti: Vittorio Lingiardi, Nancy McWilliams. Un’introduzione alla supervisione individuale e di gruppo, alla formazione in psicoanalisi e alle sue complesse problematiche etiche.
Ciclo a cura di Vittorio Lingiardi. Tema trasversale e contemporaneo, il corpo si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro. Ascoltiamone le storie.
Docenti: Doppiozero. Strumenti psicoanalitici, filosofici, semiologici, letterari per affrontare un tema oggi troppo discusso ma poco compreso qual è l’amore.
Gli errori nella diagnosi e nella prevenzione in medicina e psichiatria. Incontro con Daniel Kahneman, lo psicologo premio Nobel per l’economia.
Docenti: Eva Cantarella, Vanessa Maher, Laura Pigozzi. Il femminicidio in Italia tocca cifre da emergenza sociale: capirne l’origine e le cause per pensare a nuovi interventi.
Docente: Maurizio Ferraris. In prospettiva filosofica, Freud, Jung, Lacan non sono raccontati con genealogia lineare ma nel segno di scontri e rotture, dispute e contrasti.
Docenti: Doppiozero. Significati e valenze del termine “negazione” sono indagati in diversi ambiti: linguistico, storico, psicoanalitico, psicologico, medico.
Due corsi di Vittorio Lingiardi. Racconti simbolici o improvvisazioni sinaptiche, i sogni sono un mistero che parla di noi: realtà irreali, private e profondissime.
Ciclo a cura di Vittorio Lingiardi. Tema trasversale e contemporaneo, il corpo si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro. Ascoltiamone le storie.
Lezioni di antropologia culturale. Docente: Marco Aime. L’antropologia permette di sviluppare capacità di comprensione da prospettive diverse. Un arricchimento nella costruzione del dialogo tra culture.
Docenti: Doppiozero. Le nove lezioni elaborano nuove forme di sapere dagli approcci interdisciplinari originali.
Docenti: Doppiozero. Il ciclo analizza il ruolo delle specifiche competenze nelle professioni di aiuto, le evoluzioni nel tempo, le attuali problematiche, le crisi.
Docente: Paolo Migone. Il composito mondo delle psicoterapie solleva questioni teoriche e cliniche che inducono a riflettere sulle differenze e a ricercare integrazioni.
Docenti: Doppiozero. Il ciclo di lezioni in collaborazione con la rivista “doppiozero” individua cinque parole che conteranno nel futuro, individuale e collettivo.
Docente: Roberto Beneduce. Il ciclo offre elementi introduttivi per affrontare l’incontro con espressioni della sofferenza e del disturbo psichiatrico di scarsa consuetudine.
Ciclo a cura di Vittorio Lingiardi. Tema trasversale e contemporaneo, il corpo si moltiplica negli sguardi disciplinari e si ricompone nel loro incontro. Ascoltiamone le storie.
Docenti: Vittorio Lingiardi, Nancy McWilliams. Nancy McWilliams introduce alla supervisione individuale e di gruppo, alla formazione in psicoanalisi e alle sue complesse problematiche etiche.
Docente: Paolo Migone. Il concetto di Sé in psicoterapia è oggi quanto mai impreciso: questo seminario spiega come il termine possa intendersi in due modi assai diversi.
Docenti: Doppiozero. Alla guerra che non si ferma nel cuore dell’Europa, Synapsis dedica un intero ciclo di lezioni in collaborazione con la rivista “doppiozero”.
Docente: Paolo Migone. Nella pratica clinica l’interesse si è spostato dall’interpretazione dei sogni a quella del comportamento nella vita diurna del paziente.
Docente: Paolo Migone. Il seminario spiega in dettaglio il concetto psicoanalitico di identificazione proiettiva sulla base della descrizione di Thomas H. Ogden.
Docenti: Doppiozero. Il nuovo ciclo di webinar di doppiozero cerca definizioni contemporanee dei modi del sentire: gratitudine, ansia, libertà, noia, pigrizia, ira.
Docente: Maria Silvana Patti. Un’analisi pratica dell’individuazione del trauma di guerra, esiti psicopatologici e intervento terapeutico cui sottoporre chi ne è vittima.
Docente: Paolo Migone. All’esame la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia, discussa in infiniti dibattiti, ripercorrendo la storia del movimento psicoanalitico.
Docente: Maurizio Bettini. Risalendo alle radici semantiche della terminologia di guerra, la lezione ne analizza gli aspetti umani, sociali, antropologici.
Docente: Miguel Benasayag. Un passato nella resistenza argentina, Benasayag riflette sui traumi di guerra che il conflitto in Ucraina riporta attuali.
Docente: Paolo Migone. All’esame la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia, discussa in infiniti dibattiti, ripercorrendo la storia del movimento psicoanalitico.
Docente: Miguel Benasayag. Come abitare il mondo nella crisi dell’Occidente? Per Benasayag è questione centrale nell’attività clinica della sua “psicoterapia dei legami”.
Docenti: Michael Garrett. Marco Solmi, Tommaso Boldrini. Il trattamento delle condizioni psicotiche va ripensato alla luce della ricerca più recente, per una clinica sensibile e basata sulle evidenze.
Docenti: Doppiozero. In occasione della Giornata della Memoria ritroviamo la voce del dolore di letterati e intellettuali che hanno vissuto nei campi di sterminio.
Docente: Michael Garrett. Da oggetto di scetticismo e nichilismo terapeutico, la psicoterapia delle condizioni psicotiche va ripensata tra i percorsi di cura dei pazienti gravi.
Docente: Mario Perini. Osservare le istituzioni è metodologia essenziale per conoscerle, gestirle, cambiarle, aiutandole a funzionare meglio e con meno costi umani.
Docente: Mario Perini. Imparare a riconoscere l’invidia nella vita organizzativa significa sviluppare strategie mirate ad arginarla e a ridurne gli effetti nocivi.
Docenti: Doppiozero. Il corso ripercorre la genesi etimologica dei lemmi “nostalgia”, “invidia”, “compassione”, “disgusto”, “felicità”, “resilienza” indagandone le radici semantiche.
Docente: Mario Mattioda. Radicalmente mutata nelle ultime generazioni, la figura della madre è indagata nel suo protagonismo prima ancora che nel rapporto col figlio.
Docente: Elena Camerone. Il libro di un noto psichiatra e un teen drama di successo su Netflix aiutano a comprendere psicologia e comportamenti della “generazione Z”.
Docente: Paolo Migone. Non “fedi” in contrasto ma due tipi di processi inconsci studiati da autori della tradizione psicoanalitica o cognitiva.
Docente: Paolo Migone. Storia e stato attuale della ricerca empirica in psicoterapia, di cui si ripercorrono le tre fasi, epoche diverse del suo sviluppo culturale.
Docente: Paolo Migone. Diversamente dalla medicina, in psicoterapia esistono innumerevoli approcci, anche opposti, per affrontare un medesimo disturbo psicologico.
Docente: Paolo Migone. Origine, metodologia, implicazioni dei cinque Manuali Diagnostici e Statistici dei disturbi mentali dell’American Psychiatric Association.
Docente: Paolo Migone. Aspetti descrittivi, psicodinamici, terapeutici del disturbo borderline, in un excursus storico che arriva alle ricerche più recenti.
La competenza diagnostica è elemento cruciale della formazione e dell’identità di ogni clinico. Necessaria una riflessione scientifica e culturale sul concetto di diagnosi.
Docente: Massimiliano Spano. Negli ultimi anni si è assistito a un incremento delle terapie da remoto, condotte tramite le nuove tecnologie Internet.
Docente: Elena Camerone. Chiunque, in particolari circostanze, può infierire contro un altro essere umano. Una serie di esperimenti di psicologia sociale lo dimostra.
Docente: Carlo Brosio. Un percorso di apprendimento sulla nascita e lo sviluppo del concetto clinico di nevrosi ossessiva nell’ambito della psicoanalisi.
Docente: Elena Camerone. Una storia clinica e privata del cancro per confrontare le differenze di cura e le possibilità di riuscita nei paesi occidentali.
Docente: Vincenzo Villari. Il corso riflette sulle dimensioni individuali e sociali dell’identità: un taglio clinico aperto a una prospettiva multidisciplinare.
Docente: Vincenzo Villari. Teorie psicopatologiche e psicodinamiche spiegano come l’angoscia si manifesta con sintomi strutturati, configurando le diverse forme cliniche.
Docente: Armando Toscano. Il tema della fine dell’umanità non può essere ignorato nell’attuale passaggio storico, perché è parte dello Zeitgeist in cui siamo immersi.
Docente: Mario Mattioda. La pandemia che costringe all’isolamento domestico induce a riflettere su fenomeni di segregazione volontaria riconducibili alla claustrofilia.
Docente: Gilberto Corbellini. Il corso fornisce competenze per orientarsi sulle controversie bioetiche, a partire dalle basi neuroevolutive del senso morale.
Associata Assifero, Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici