Gli errori nella diagnosi e nella prevenzione in medicina e psichiatria. Incontro con Daniel Kahneman, lo psicologo premio Nobel per l’economia.
Docenti: Vittorio Lingiardi, Nancy McWilliams. Nancy McWilliams introduce alla supervisione individuale e di gruppo, alla formazione in psicoanalisi e alle sue complesse problematiche etiche.
Docente: Paolo Migone. Il concetto di Sé in psicoterapia è oggi quanto mai impreciso: questo seminario spiega come il termine possa intendersi in due modi assai diversi.
Docenti: Doppiozero. Alla guerra che non si ferma nel cuore dell’Europa, Synapsis dedica un intero ciclo di lezioni in collaborazione con la rivista “doppiozero”.
Docente: Paolo Migone. Nella pratica clinica l’interesse si è spostato dall’interpretazione dei sogni a quella del comportamento nella vita diurna del paziente.
Docente: Paolo Migone. Il seminario spiega in dettaglio il concetto psicoanalitico di identificazione proiettiva sulla base della descrizione di Thomas H. Ogden.
Docenti: Doppiozero. Il nuovo ciclo di webinar di doppiozero cerca definizioni contemporanee dei modi del sentire: gratitudine, ansia, libertà, noia, pigrizia, ira.
Docente: Maria Silvana Patti. Un’analisi pratica dell’individuazione del trauma di guerra, esiti psicopatologici e intervento terapeutico cui sottoporre chi ne è vittima.
Docente: Paolo Migone. All’esame la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia, discussa in infiniti dibattiti, ripercorrendo la storia del movimento psicoanalitico.
Docente: Maurizio Bettini. Risalendo alle radici semantiche della terminologia di guerra, la lezione ne analizza gli aspetti umani, sociali, antropologici.
Docente: Miguel Benasayag. Un passato nella resistenza argentina, Benasayag riflette sui traumi di guerra che il conflitto in Ucraina riporta attuali.
Docente: Paolo Migone. All’esame la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia, discussa in infiniti dibattiti, ripercorrendo la storia del movimento psicoanalitico.
Docente: Miguel Benasayag. Come abitare il mondo nella crisi dell’Occidente? Per Benasayag è questione centrale nell’attività clinica della sua “psicoterapia dei legami”.
Docenti: Michael Garrett. Marco Solmi, Tommaso Boldrini. Il trattamento delle condizioni psicotiche va ripensato alla luce della ricerca più recente, per una clinica sensibile e basata sulle evidenze.
Docenti: Doppiozero. In occasione della Giornata della Memoria ritroviamo la voce del dolore di letterati e intellettuali che hanno vissuto nei campi di sterminio.
Docente: Michael Garrett. Da oggetto di scetticismo e nichilismo terapeutico, la psicoterapia delle condizioni psicotiche va ripensata tra i percorsi di cura dei pazienti gravi.
Docente: Mario Perini. Osservare le istituzioni è metodologia essenziale per conoscerle, gestirle, cambiarle, aiutandole a funzionare meglio e con meno costi umani.
Docente: Mario Perini. Imparare a riconoscere l’invidia nella vita organizzativa significa sviluppare strategie mirate ad arginarla e a ridurne gli effetti nocivi.
Docenti: Doppiozero. Il corso ripercorre la genesi etimologica dei lemmi “nostalgia”, “invidia”, “compassione”, “disgusto”, “felicità”, “resilienza” indagandone le radici semantiche.
Docente: Mario Mattioda. Radicalmente mutata nelle ultime generazioni, la figura della madre è indagata nel suo protagonismo prima ancora che nel rapporto col figlio.
Docente: Elena Camerone. Il libro di un noto psichiatra e un teen drama di successo su Netflix aiutano a comprendere psicologia e comportamenti della “generazione Z”.
Docente: Paolo Migone. Non “fedi” in contrasto ma due tipi di processi inconsci studiati da autori della tradizione psicoanalitica o cognitiva.
Docente: Paolo Migone. Storia e stato attuale della ricerca empirica in psicoterapia, di cui si ripercorrono le tre fasi, epoche diverse del suo sviluppo culturale.
Docente: Paolo Migone. Diversamente dalla medicina, in psicoterapia esistono innumerevoli approcci, anche opposti, per affrontare un medesimo disturbo psicologico.
Docente: Paolo Migone. Origine, metodologia, implicazioni dei cinque Manuali Diagnostici e Statistici dei disturbi mentali dell’American Psychiatric Association.
Docente: Paolo Migone. Aspetti descrittivi, psicodinamici, terapeutici del disturbo borderline, in un excursus storico che arriva alle ricerche più recenti.
La competenza diagnostica è elemento cruciale della formazione e dell’identità di ogni clinico. Necessaria una riflessione scientifica e culturale sul concetto di diagnosi.
Docente: Massimiliano Spano. Negli ultimi anni si è assistito a un incremento delle terapie da remoto, condotte tramite le nuove tecnologie Internet.
Docente: Elena Camerone. Chiunque, in particolari circostanze, può infierire contro un altro essere umano. Una serie di esperimenti di psicologia sociale lo dimostra.
Docente: Carlo Brosio. Un percorso di apprendimento sulla nascita e lo sviluppo del concetto clinico di nevrosi ossessiva nell’ambito della psicoanalisi.
Docente: Elena Camerone. Una storia clinica e privata del cancro per confrontare le differenze di cura e le possibilità di riuscita nei paesi occidentali.
Docente: Vincenzo Villari. Il corso riflette sulle dimensioni individuali e sociali dell’identità: un taglio clinico aperto a una prospettiva multidisciplinare.
Docente: Vincenzo Villari. Teorie psicopatologiche e psicodinamiche spiegano come l’angoscia si manifesta con sintomi strutturati, configurando le diverse forme cliniche.
Docente: Armando Toscano. Il tema della fine dell’umanità non può essere ignorato nell’attuale passaggio storico, perché è parte dello Zeitgeist in cui siamo immersi.
Docente: Mario Mattioda. La pandemia che costringe all’isolamento domestico induce a riflettere su fenomeni di segregazione volontaria riconducibili alla claustrofilia.
Docente: Gilberto Corbellini. Il corso fornisce competenze per orientarsi sulle controversie bioetiche, a partire dalle basi neuroevolutive del senso morale.