Docente: Maria Silvana Patti. Un’analisi pratica dell’individuazione del trauma di guerra, esiti psicopatologici e intervento terapeutico cui sottoporre chi ne è vittima.
Docente: Maurizio Bettini. Risalendo alle radici semantiche della terminologia di guerra, la lezione ne analizza gli aspetti umani, sociali, antropologici.
Docente: Miguel Benasayag. Un passato nella resistenza argentina, Benasayag riflette sui traumi di guerra che il conflitto in Ucraina riporta attuali.
Docenti: Michael Garrett. Marco Solmi, Tommaso Boldrini. Il trattamento delle condizioni psicotiche va ripensato alla luce della ricerca più recente, per una clinica sensibile e basata sulle evidenze.
Docente: Miguel Benasayag. Come abitare il mondo nella crisi dell’Occidente? Per Benasayag è questione centrale nell’attività clinica della sua “psicoterapia dei legami”.
Docenti: Michael Garrett, Tommaso Boldrini, Antonio Maone, Andrea Polari. Da oggetto di scetticismo e nichilismo terapeutico, la psicoterapia delle condizioni psicotiche va ripensata tra i percorsi di cura dei pazienti gravi.
Docenti: Marco Belpoliti, David Bidussa, Ugo Morelli, Antonio Porro, Anna Stefi. In occasione della Giornata della Memoria ritroviamo la voce del dolore di letterati e intellettuali che hanno vissuto nei campi di sterminio.
Docenti: Marco Belpoliti, Nicole Janigro, Maddalena Mazzocut-Mis, Antonio Prete, Mauro Portello, Anna Stefi. Il corso ripercorre la genesi etimologica dei lemmi “nostalgia”, “invidia”, “compassione”, “disgusto”, “felicità”, “resilienza” indagandone le radici semantiche.
La competenza diagnostica è elemento cruciale della formazione e dell’identità di ogni clinico. Necessaria una riflessione scientifica e culturale sul concetto di diagnosi.
Docente: Paolo Migone. All’esame la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia, discussa in infiniti dibattiti, ripercorrendo la storia del movimento psicoanalitico.
Docente: Paolo Migone. All’esame la differenza tra psicoanalisi e psicoterapia, discussa in infiniti dibattiti, ripercorrendo la storia del movimento psicoanalitico.
Docente: Paolo Migone. Storia e stato attuale della ricerca empirica in psicoterapia, di cui si ripercorrono le tre fasi, epoche diverse del suo sviluppo culturale.
Docente: Paolo Migone. Origine, metodologia, implicazioni dei cinque Manuali Diagnostici e Statistici dei disturbi mentali dell’American Psychiatric Association.
Docente: Paolo Migone. Diversamente dalla medicina, in psicoterapia esistono innumerevoli approcci, anche opposti, per affrontare un medesimo disturbo psicologico.
Docente: Paolo Migone. Aspetti descrittivi, psicodinamici, terapeutici del disturbo borderline, in un excursus storico che arriva alle ricerche più recenti.
Docente: Paolo Migone. Non “fedi” in contrasto ma due tipi di processi inconsci studiati da autori della tradizione psicoanalitica o cognitiva.